Gold bars

Le scelte delle banche centrali per mitigare il rischio

Cercare di gestire i possibili rischi geopolitici, macroeconomici e delle politiche delle banche centrali.

Sfida

Cercare di gestire i possibili rischi geopolitici, macroeconomici e delle politiche delle banche centrali.


Soluzione 

La strategia Gold & Silver di Jupiter investe in fondi di lingotti di oro e argento e in azioni di aziende aurifere e argentifere. L’oro è considerato un bene rifugio e un tipo di denaro apolitico, a differenza delle valute che sono stampate ed emesse dai governi. L’oro è detenuto come componente importante delle riserve delle banche centrali in tutto il mondo, grazie alle sue caratteristiche di sicurezza, liquidità e rendimento. Negli ultimi anni l’acquisto del metallo giallo da parte delle banche centrali è aumentato.1

Come l’oro, l’argento ha sia caratteristiche monetarie che utilizzi industriali. In realtà, l’offerta di argento scarseggia poiché la domanda industriale è in crescita in particolare per via della produzione di batterie e per le tecnologie green.

La strategia Gold & Silver di Jupiter utilizza un mix flessibile e dinamico di fondi di lingotti di oro e argento e titoli azionari di società aurifere e argentifere, con l’obiettivo di offrire benefici ulteriori - tra cui un beta più elevato - rispetto al solo possesso di oro fisico.

Riserve delle principali banche centrali

Fonte: Banche centrali, Federal Reserve di St. Louis, Fondo Monetario Internazionale, Banca mondiale, World Gold Council. Dati al 31 luglio 2024.

Benefici

  • Possibilità di mitigare i rischi di mercato e geopolitici
  • L’oro è considerato un bene rifugio
  • La strategia offre esposizione all’argento e alle società aurifere e argentifere, in aggiunta all’oro
  • Le banche centrali possiedono l’oro per le sue caratteristiche di sicurezza, liquidità e rendimento

Rischi della strategia Gold & Silver

  • Rischio di investimento - non esistono garanzie che la strategia raggiunga l’obiettivo. Potrebbe verificarsi una perdita di capitale di tutto o parte l’ammontare investito.
  • Rischio di concentrazione settoriale - gli investimenti del fondo sono concentrati in aziende di risorse naturali e possono essere soggetti a livelli più elevati di rischio e volatilità rispetto a un fondo che segue una strategia più diversificata. L’argento tende a sovraperformare l’oro quando i prezzi auriferi aumentano e a sottoperformare l’oro quando il sentiment è ostile al settore.
  • Rischio di strategia – poichè il fondo investe in altri strumenti di investimento collettivo, che a loro volta investono in asset quali obbligazioni, titoli azionari, liquidità e valute, sarà soggetto ai rischi collettivi di questi altri fondi. Questi potrebbero includere il rischio di investire nei mercati emergenti e il rischio di investire in piccole aziende.
  • Rischio di azioni di aziende (cioè azionario) - il valore di titoli azionari e investimenti analoghi può diminuire così come aumentare a seconda delle performance delle singole aziende e può essere influenzato dai movimenti giornalieri del mercato azionario e dalle condizioni generali di mercato.
  • Rischio di concentrazione (numero degli investimenti) - a volte la strategia può detenere un piccolo numero di investimenti e, di conseguenza, un calo del valore di un singolo investimento potrebbe avere un impatto più grande sul valore del fondo rispetto a quanto avverrebbe se avesse un numero più ampio di investimenti.
  • Rischio valutario - la strategia è denominata in dollari ma può detenere asset denominati o esposti ad altre valute. Questa classe di azioni è denominata in sterline britanniche (GBP). Il valore delle vostre quote può salire e scendere per effetto dei movimenti dei tassi di cambio.
  • Rischio di piccole aziende - le piccole aziende sono soggette a un rischio e a un potenziale di rendimento maggiori. Gli investimenti possono essere volatili o difficili da acquistare o vendere.
  • Rischio di liquidità - alcuni investimenti potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al momento o al prezzo voluti. In circostanze estreme questo può avere effetti sulla capacità della strategia di rispettare le richieste di riscatto a fronte della domanda.
  • Rischio di derivati - il fondo può usare derivati per generare rendimenti così come ridurre i costi e/o il rischio complessivo della strategia. L’uso di derivati può comportare un alto livello di rischio. Un piccolo movimento nel prezzo di un investimento sottostante può risultare in un movimento sproporzionatamente grande nel prezzo dell’investimento derivato. I derivati prevedono anche il rischio di controparte in cui le istituzioni che agiscono come controparte dei derivati potrebbero non rispettare i loro obblighi contrattuali.

Fonte

1World Gold Council, https://www.gold.org/goldhub/research/gold-market-commentary-december-2023

Informazioni Importanti

Questa è una comunicazione di marketing. Il presente documento è destinato ai professionisti dell'investimento e non è destinato all'uso o al beneficio di altre persone. Il presente documento ha finalità esclusivamente informative e non costituisce una consulenza sugli investimenti. I movimenti del mercato e dei tassi di cambio possono causare la diminuzione o l'aumento del valore di un investimento, con la possibilità di recuperare meno di quanto investito inizialmente. Le opinioni espresse sono quelle delle persone citate al momento della stesura del documento, non sono necessariamente quelle di Jupiter nel suo complesso e possono essere soggette a variazioni. Ciò è particolarmente vero nei periodi di rapida evoluzione dei mercati. Si compie ogni sforzo per garantire l'accuratezza delle informazioni, ma non si fornisce alcuna assicurazione o garanzia. Emesso nel Regno Unito da Jupiter Asset Management Limited (JAM), sede legale: The Zig Zag Building, 70 Victoria Street, Londra, SW1E 6SQ, autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Emesso nell'UE da Jupiter Asset Management International S.A. (JAMI), sede legale: 5, Rue Heienhaff, Senningerberg L-1736, Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta in alcun modo senza la previa autorizzazione di JAM/JAMI.